AREE TEMATICHE
Informazione a 360°
News List

Co-living, il nuovo modello immobiliare che conquista gli investitori
Si chiama “co-living”, e rappresenta la nuova frontiera dell’abitare insieme. Si tratta di un modello immobiliare che consiste nell’affitto di abitazioni all’interno di edifici che condividono spazi in comune.

Rigenerazione urbana: obiettivo zero emissioni di CO2 entro il 2050
A Milano il 13 Dicembre si è tenuto il convegno Green Building & Sustainable Development Goals, organizzato da GBC Italia per trattare gli obiettivi di sviluppo sostenibile e rigenerazione urbana che sono parte integrante dei prossimi lavori concordati durante la COP26, la conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici.

Crowfunding Immobiliare: una corsa inarrestabile
Il crowfunding Immobiliare si dimostra un mercato in forte crescita: nonostante la crisi economica causata dalla pandemia da Covid 19, nel 2020, a livello globale, il crowdfunding immobiliare ha sfiorato una raccolta di 30 miliardi di dollari, con un aumento del 48% rispetto all’anno precedente. Anche in Italia la raccolta è quasi raddoppiata, finanziando 182 progetti immobiliari con 65 milioni di euro. Ma di cosa si tratta?

Il futuro della Cybersecurity: città connesse, sostenibili e sicure
I rappresentanti delle istituzioni si stanno interrogando sul futuro digital delle città. In particolar modo, nella costruzione di una smart city, un tema rilevante è la sicurezza dei cittadini, che dovrà essere garantita non solo dalla tecnologia, ma da un rapporto di collaborazione tra pubblico e privato. In quest’ottica, il Governo sta investendo sempre di più sulla cybersecurity, non solo mettendo in sicurezza le infrastrutture strategiche, ma anche puntando sull’educazione, con lo scopo di diffondere una cultura digitale tra i cittadini.

I nuovi trend post Covid: ecco come saranno progettate le case
Come saranno le nostre case nei prossimi anni? Come saranno ripensati gli spazi residenziali per rispondere alle nuove esigenze delle persone? Sono queste le domande che il settore residential si sta ponendo dopo che l’emergenza sanitaria da Covid-19 ha aumentato il tempo trascorso all’interno delle mura domestiche, cambiando profondamente il nostro modo di fruire gli spazi di casa.
Filtri