
City News Milano Q4 2021
A Milano nel 2021 performance positiva rispetto al 2020 sia per il mercato locativo Uffici che per il mercato degli investimenti commerciali.
L’asset class Multifamily è un modello di vendita del settore Real Estate che tratta complessi immobiliari progettati per essere affittati a una clientela residenziale o venduti a titolo di proprietà. Questo asset ha conquistato gli investitori americani ed europei, ed è destinato a diventare una delle risorse più performanti del mercato immobiliare italiano.
I luoghi destinati al lavoro stanno attraversando un’importante fase di cambiamento: con una tendenza sempre più crescente si prediligono, anziché i tipici ambienti d’ufficio, spazi ampi e ibridi come quelli dei coworking. Questo modello di business si sta dimostrando sempre più vantaggioso nel settore commerciale, soprattutto in termini di investimenti immobiliari.
A Milano il 13 Dicembre si è tenuto il convegno Green Building & Sustainable Development Goals, organizzato da GBC Italia per trattare gli obiettivi di sviluppo sostenibile e rigenerazione urbana che sono parte integrante dei prossimi lavori concordati durante la COP26, la conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici.
Il crowfunding Immobiliare si dimostra un mercato in forte crescita: nonostante la crisi economica causata dalla pandemia da Covid 19, nel 2020, a livello globale, il crowdfunding immobiliare ha sfiorato una raccolta di 30 miliardi di dollari, con un aumento del 48% rispetto all’anno precedente. Anche in Italia la raccolta è quasi raddoppiata, finanziando 182 progetti immobiliari con 65 milioni di euro. Ma di cosa si tratta?
I rappresentanti delle istituzioni si stanno interrogando sul futuro digital delle città. In particolar modo, nella costruzione di una smart city, un tema rilevante è la sicurezza dei cittadini, che dovrà essere garantita non solo dalla tecnologia, ma da un rapporto di collaborazione tra pubblico e privato. In quest’ottica, il Governo sta investendo sempre di più sulla cybersecurity, non solo mettendo in sicurezza le infrastrutture strategiche, ma anche puntando sull’educazione, con lo scopo di diffondere una cultura digitale tra i cittadini.